Dettato livello medio sul parco nazionale dell’Abruzzo
Dettato livello medio sul parco nazionale dell’Abruzzo
In questi dettati di livello medio, le frasi sono più corte e vengono lette ad una velocità ridotta, inoltre viene lasciato più tempo fra una ripetizione e l’altra. Non vengono tenute in conto le regole sull’uso della maiuscola e non vengono tenute in conto neanche le regole sull’uso degli accenti acuti o gravi.
ISTRUZIONI SU COME FARE IL DETTATO
Prima di iniziare, leggi bene queste indicazioni per non commettere errori.
1 – Le frasi ti vengono dettate a una velocità ridotta, e vengono ripetute due volte.
2 – Tra una frase e l’altra disponi di alcuni secondi di tempo per scrivere.
3 – Devi lasciare solamente uno spazio fra una parola e l`altra. Se lasci più di uno spazio ti viene calcolato come errore.
4 – Devi scrivere tutto in minuscola.
5 – Puoi usare qualunque tipo di accento.
6 – IMPORTANTE: Quando scrivi un apostrofo, non lasciare nessuno spazio fra l’apostrofo e la parola che segue. Guarda l’esempio che segue:
l’università (esatto)
l’ università (errore)
Ora fai clic sull’icona per attivare l’audio, ascolta attentamente le frasi che ti vengono dettate e scrivile nella casella di fianco.
QUESTO NON È L’AUDIO PER FARE IL DETTATO
Questo audio ti serve per riascoltare tutto il testo che ti è stato dettato senza pause e senza ripetizioni, questo ti consente di verificare di aver scritto tutto prima di controllare il risultato. Per attivare l’audio del dettato devi fare clic sull’icona che trovi sopra.
Dettati interattivi di italiano
DETTATI FACILI
DETTATI livello MEDIO

Claudio Gibellato Pellis
Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri
Presentarsi e presentare altre persone
ESERCIZI PER PARLARE IN ITALIANO
Attività interattiva per esercitare la capacità di presentarsi e presentare altre persone
ISTRUZIONI PER FARE L’ESERCIZIO
Questa attività interattiva ha lo scopo di farti esercitare per presentarti e presentare altre persone. Ti viene proposta una serie di dati che devi usare come se appartenessero a te per presentarti o come se appartenessero ad altre persone per presentarle socondo l’indicazione data.
Poi attiva l’audio, e ascolta se la registrazione è simile a quello che hai detto. Se senti di aver parlato correttamente, o se c’è solamente una piccola variante su quello che hai detto, puoi passare alla seconda descrizione. Se invece non ricordi come presentarti o hai sbagliato completamente, prendi degli appunti e parlane con il tuo professore.
Presentati e parla di te usando i seguenti dati come se ti appartenessero:
Nome: Riccardo
Nazionalità: Italia
Luogo di residenza: Lainate
Situazione sentimentale: sposato
Età: 27 anni
Lavoro: farmacista
Data di nascita: 25/11/1996
Luogo di nascita: Milano
Numero di telefono: 59 78 12 35 47
Indirizzo email: riccardo@libero.it
Tempo libero: calcio, cinema
Presenta e parla di tua sorella usando i seguenti dati come se le appartenessero:
Nome: Giuliana
Nazionalità: Italia
Luogo di residenza: Arconate
Situazione sentimentale: single
Età: 19 anni
Lavoro: studentessa università
Data di nascita: 13/01/2004
Luogo di nascita: Milano
Numero di telefono: 53 26 79 41 25
Indirizzo email: giuliana@libero.it
Tempo libero: musica, palestra
Presenta e parla dei tuoi genitori usando i seguenti dati come se gli appartenessero:
Padre = Vincenzo madre = Cristina
Nazionalità: Italia
Luogo di residenza: Arconate
Situazione sentimentale: sposati
Età: padre = 62 madre= = 58
Lavoro: padre = architetto madre = maestra
Data di nascita: padre = 17/02/1960 madre = 16/05/1964
Luogo di nascita: padre= Roma madre= Milano
Numero di telefono: padre= 56 84 37 98 77 madre= 87 96 24 36 55
Indirizzo email: padre= vincenzo@libero.it madre= cristina@libero.it
Tempo libero: camminare, guardare la televisione
Indice attività orali: DIALOGHI
Indice attività orali: MONOLOGHI

Claudio Gibellato Pellis
Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri
Parlare della famiglia
ESERCIZI PER PARLARE IN ITALIANO
Attività interattiva per esercitare la capacità di parlare della famiglia.
ISTRUZIONI PER FARE L’ESERCIZIO
Questa attività interattiva ha lo scopo di farti esercitare a parlare della famiglia. Guarda le immàgini, e descrivi i personaggi come fossero tuoi familiari secondo le indicazioni date. Devi anche descriverli fisicamente parlando dei capelli.
Poi attiva l’audio, e ascolta se la registrazione è simile a quello che hai detto. Se senti di aver parlato correttamente, o se c’è solamente una piccola variante su quello che hai detto, puoi passare alla seconda immagine. Se invece non ricordi come si dice l’azione raffigurata, o hai sbagliato completamente, scrivi su un foglio quello che hai detto, e chiedi poi al tuo professore se potrebbe essere una forma corretta, di descrivere un familiare.
Prova ora a descrivere tutte le persone che compongono la famiglia cominciando dalla persona a sinistra e continuando fino ad arrivare alla persona a destra. Poi ascolta l’audio per controllare se la tua descrizione corrisponde a quella che ascolti. Ripeti questo esercizio fino a dominare la descrizione dei familiari.
Indice attività orali: DIALOGHI
Indice attività orali: MONOLOGHI

Claudio Gibellato Pellis
Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri
Descrivere una giornata tipo
ESERCIZI PER PARLARE IN ITALIANO
Attività interattiva per esercitare la capacità di parlare di azioni quotidiane.
ISTRUZIONI PER FARE L’ESERCIZIO
Questa attività interattiva ha lo scopo di farti esercitare a parlare di azioni che si fanno comunemente durante la giornata. Guarda le immàgini, e descrivi le azioni raffigurate parlando , come se fossero azioni che fai tu comunemente, usando i connettivi scritti nella parte inferiore, per rendere il più possibile quello che tu dirai simile alle frasi registrate.
Poi attiva l’audio, e ascolta se la registrazione è simile a quello che hai detto. Se senti di aver parlato correttamente, o se c’è solamente una piccola variante su quello che hai detto, puoi passare alla seconda immagine. Se invece non ricordi come si dice l’azione raffigurata, o hai sbagliato completamente, scrivi su un foglio quello che hai detto, e chiedi poi al tuo professore se potrebbe essere una forma corretta, di comunicare l’azione che vedi.
LA MATTINA
IL POMERIGGIO
LA SERA
Prova ora a descrivere tutte le azioni dal mattino alla sera senza fermarti e poi attiva l’audio seguente per controllare se hai parlato correttamente.
Indice attività orali: DIALOGHI
Indice attività orali: MONOLOGHI

Claudio Gibellato Pellis
Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri
Chiedere informazioni personali in maniera formale
ESERCIZI PER PARLARE IN ITALIANO
Esercizio su come chiedere informazioni personali in maniera formale
ISTRUZIONI
L’obbiettivo di questo esercizio, è di farti parlare per correggere e migliorare la tua capacità di comunicarti in italiano. Devi ascoltare il primo audio che ti viene proposto che può includere una domanda o una risposta. A seconda del caso, una volta ascoltato l’audio devi cercare di rispondere o formulare la domanda, come se stessi parlando con una persona italiana. Dopo puoi attivare il secondo audio per controllare se hai parlato correttamente e quindi selezionare se la tua risposta è stata corretta o sbagliata.
In questo esercizio puoi esercitarti a parlare, facendo le domande per chiedere informazioni personali in maniera formale. Ascolta la risposta e cerca di fare la domanda corrispondente, poi attiva il secondo audio per ascoltare come sarebbe la domanda che dovresti fare in italiano e seleziona se quello che hai detto è corretto o sbagliato. A volte le domande da fare, potrebbero essere più di una, se la domanda che hai fatto tu è completamente differente da quella che ascolti, scrivila e chiedi poi al tuo professore se potrebbe essere una domanda alternativa accettata. Quindi considera il risultato finale che ti viene dato dal sistema, come una valutazione indicativa della tua capacità di parlare.
INDICE ESERCIZI PER PARLARE

Claudio Gibellato Pellis
Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri