Esercizi sui verbi essere o esserci

Verbi essere o esserci

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

Esercizi sui verbi essere o esserci

 

SELEZIONA IL VERBO ESSERE o ESSERCI

Completa le frasi selezionando il verbo essere o il verbo pronominale esserci a seconda dei casi. Per selezionarlo fai clic su di esso e poi aspetta alcuni secondi che il sistema di offra un’altra frase.


 

TRASCINA IL VERBO CORRETTO

Completa le frasi trascinando nelle caselle vuote i verbi corretti. Se non puoi trascinarli fai clic su di essi e sucessvamente sulle caselle.


 

SCRIVI IL VERBO PRONOMINALE

Completa le frasi scrivendo nelle caselle bianche il verbo essere o il verbo pronominale esserci. Se nella tua tastiera non disponi dell’accento grave, cioè in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), puoi usare l’accento acuto, cioè in forma di barretta obliqua orientata in alto verso destra (´) e il sistema non darà errore.


 

TROVA L’ERRORE

In questo testo a volte vengono usati il verbo essere o il verbo pronominale esserci in maniera sbagliata. Trova gli errori e fai clic con il mouse sulle parole per selezionarli.

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Esercizi sul genere dei nomi

Esercizi sul genere dei nomi

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

Attività interattive sul genere dei nomi

 

SELEZIONA IL GENERE CORRETTO

In questo esercizio sul genere dei nomi, ti viene proposto un nome. Devi fare clic con il mouse su una delle tre opzioni che si trovano nella parte sottostante, per indicare se il nome offerto è di genere femminile, di genere maschile o di entrambi i generi.

 

 


SELEZIONA IL  FEMMINILE CORRETTO

In questo esercizio vengono proposti dei nomi di genere maschile e per ognuno di essi tre possibili forme di genere femminile del nome proposto. Seleziona con il mouse il genere femminile corretto e quando sono ammessi due generi selezionali entrambi con il mouse. 


 

 


SCRIVI LA DESINENZA DEI NOMI

In questa attività ci sono delle coppie di nomi ai quali mancano l’ultima vocale che identifica il genere. Scrivi nelle caselle bianche corrispondenti la vocale che manca, tenendo in considerazione che il primo nome deve essere di genere femminile ed il secondo nome deve essere di genere maschile.

 

 


SCRIVI IL GENERE FEMMINILE DEL NOME PROPOSTO

I nomi indipendenti sono nomi che, nella formazione del femminile, invece di cambiare solamente la desinenza (-o in –a, ecc.) mutano completamente, risultando due parole completamente differenti. In questo esercizio ti vengono proposti dei nomi di genere maschile, devi scrivere nella casella bianca il corrispondente nome di genere femminile.

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Esercizi sui pronomi relativi quale e quali

Esercizi sui pronomi relativi quale e quali

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

EEsercizi sui pronomi relativi quale e quali

 


TRASCINA LE IMMAGINI

Trascina le immagini che contengono i pronomi relativi quele e quali, sulle immagini che contengono le frasi alle quali mancano questi pronomi per completarle. Se non puoi trascinare le immagini, fai clic su di esse per unirle.

 

 


SELEZIONA LA IL PRONOME RELATIVO CORRETTO

Per ognuna di queste frasi ti vengono proposti tre pronomi relativi dei quali solamente uno è quello corretto per completare la frase. Selezionalo facendo clic con il mouse su di esso e quando hai finito l’esercizio fai clic sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se hai completato l’esercizio correttamente.

 


TRASCINA I PRONOMI RELATIVI E COMPLETA LE FRASI

Completa le frasi proposte trascinando sulle caselle vuote il pronome relativo quale o quali necessario a completarle. Se non puoi trascinare i pronomi, fai clic con il mouse su di essi e successivamente sulle caselle vuote corrispondenti.

 

 


SCRIVI NELLA CASELLA IL PRONOME RELATIVO

Scrivi nella casella bianca il pronome relativo quale o quali necessario a completare la frase proposta. Poi fai clic sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se quello che hai scritto è corretto.

 

 


COMPLETA IL TESTO CON I PRONOMI RELATIVI

Leggi le frasi che ti vengono proposte e scrivi nella casella biana sottostante il pronome relativo che manca a completarle. ATTENZIONE: devi scrivere solo il pronome con la sua preposizione articolata corrispondente e non tutta la frase.

 


RIFORMULA LE FRASI MENTALMENTE

I pronomi relativi servono per unire due frasi senza dover ripetere il soggetto o il complemento. Riformula le due frasi che ti vengono proposte unendole usando un pronome relativo che usi la forma quale o quali. Poi gira la carta per controllare se hai pensato correttamente. Attenzione che le frasi possono variare leggermente.

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Esercizi sui pronomi relativi cui e che

Esercizi sui pronomi relativi cui e che

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

Esercizi sui pronomi relativi CUI e CHE

 


TRASCINA LE IMMAGINI

Trascina le immagini che contengono i pronomi relativi, sulle immagini che contengono le frasi alle quali mancano i pronomi relativi. Se non puoi trascinare le immagini, fai clic su di esse per unirle.

 

 


SELEZIONA LA IL PRONOME RELATIVO CORRETTO

In questo esercizio ti vengono proposte delle frasi alle quali manca il pronome relativo. Nella parte inferiore ti vengono offerti tre pronomi relativi, devi scegliere qual è quello corretto necessario a completare la frase proposta. Fai clic con il mouse su di esso e il sistema ti avviserà se hai selezionato il pronome corretto o se hai sbagliato. Poi aspetta alcuni secondi che il sistema ti proponga un’altra frase.

 


TRASCINA I PRONOMI RELATIVI E COMPLETA LE FRASI

Completa le frasi proposte trascinando sulle caselle vuote il pronome relativo necessario a completarle. Se non puoi trascinare i pronomi, fai clic con il mouse su di essi e successivamente sulle caselle vuote corrispondenti.

 

 


DECIDI QUAL’È IL PRONOME RELATIVO CORRETTO

Per ognuna di queste frasi ti vengono proposti tre pronomi relativi dei quali solamente uno è quello corretto per completare la frase. Selezionalo facendo clic con il mouse su di esso e quando hai finito l’esercizio fai clic sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se hai completato l’esercizio correttamente.

 

 


SCRIVI NELLA CASELLA IL PRONOME RELATIVO

Scrivi nella casella bianca il pronome relativo necessario a completare la frase proposta. Poi fai clic sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se quello che hai scritto è corretto.

 

 


COMPLETA IL TESTO CON I PRONOMI RELATIVI

Leggi attentamente il seguente testo e scrivi nelle caselle bianche i pronomi relativi necessari a completare tutto il testo. Controlla poi se hai completato il testo correttamente pulsando su «Verifica».

 


RIFORMULA LE FRASI MENTALMENTE

I pronomi relativi servono per unire due frasi senza dover ripetere il soggetto o il complemento. Riformula le due frasi che ti vengono proposte unendole usando un pronome relativo. Poi gira la carta per controllare se hai pensato correttamente. Attenzione che le frasi possono variare leggermente.

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Concordanza degli aggettivi con i nomi

Concordanza degli aggettivi con i nomi

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

Attività interattive sulla concordanza degli aggettivi con i nomi


SCRIVI SOLO LA VOCALE

In questa attività interattiva, ti vengono proposte delle frasi nelle quali c’è un aggettivo al quale manca l’ultima vocale. Scrivi nella casella bianca sottostante la vocale corretta per concordare l’aggettivo con il nome.

 

 


SELEZIONA L’AGGETTIVO CORRETTO

Completa le frasi selezionando l’aggettivo corretto fra i quattro proposti. Per selezionare l’aggettivo devi fare clic con il mouse su di esso.

 

 


RISCRIVI LE FRASI

Questo esercizio interattivo è un po’ più difficile perché devi riconoscere l’ultima vocale usata sia dal nome che dall’aggettivo per farli concordare. Poi devi riscrivere la frase completa nella casella bianca sottostante e fare clic sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se hai scritto la frase correttamente.

 


TROVA L’ERRORE

Nel testo che segue ci sono dieci aggettivi che sono stati scritti in maniera sbagliata e non concordano correttamente con i nomi. Trovali e selezionali facendo clic con il mouse su di essi, successivamente fai clic sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se hai selezionato correttamente gli aggettivi sbagliati.

 

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Esercizi sui pronomi indiretti forma tonica

Esercizi sui pronomi diretti forma tonica

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

Esercizi sui pronomi indiretti forma tonica

 


TRASCINA I PRONOMI INDIRETTI

Trascina le frasi che contengono i pronomi indiretti di forma tonica o forte, sulle corrispondenti frasi che contengono i pronomi indiretti di forma atona o debole. Se non puoi trascinare le immagini fai clic su di esse per unirle.

 

 


SELEZIONA LA FORMA FORTE O DEBOLE

Le seguenti frasi possono contenere un pronome indiretto di forma forte o di forma debole. Fai clic con il mouse sulla lettera [F] se consideri che il pronome indiretto usato nella frase è di forma forte, altrimenti fai clic sulla lettera [D] se consideri che il pronome indiretto usato nella frase è di forma debole.

 

 


SELEZIONA LA FORMA FORTE O DEBOLE

In questo esercizio ti vengono proposte delle frasi che usano il pronome indiretto di forma debole o atona. Riscrivi nella casella bianca le stesse frasi usando un pronome indiretto di forma forte o tonica. Il pronome deve essere usato dopo il verbo.

 

 


RIFORMULA LE FRASI

Riformula mentalmente le seguenti frasi, sostituendo i pronomi indiretti di forma debole o atona con i pronomi indiretti di forma forte o tonica. Poi gira la carta per controllare se quello che hai pensato è corretto.

 

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri