Esercizi sul periodo ipotetico della possibilità

Esercizi sul periodo ipotetico della possibilità
ISTRUZIONI DEI GIOCHI

In questo gioco devi fare clic su un’immagine fra quelle che si trovano a sinistra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare l’immagine sulle altre che si trovano a destra. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic su un’immagine e poi fare clic sull’altra per unirle. Quando hai unito tutte le immagini ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le immagini correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.
Questo gioco si compone di carte sulle quali c’è un verbo scritto all’infinito. Devi scrivere il participio passato del verbo proposto, nella casella sottostante, poi fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere se quello che hai scritto è corretto. Se vuoi un aiuto fai clic sull’icona blu che contiene la vocale <i>, si visualizza parte di quello che devi scrivere.
In questo gioco devi fare clic su una parola fra quelle che si trovano a destra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare la parola sugli spazi che si trovano a sinistra. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sulla parola e poi fare clic sullo spazio per unirle. Quando hai unito tutte le parole ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le parole correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.
Questo gioco ti permette di esercitarti sulla coniugazione dei verbi regolari al presente indicativo. Osserva la carta e risolvi mentalmente l’esercizio secondo le indicazioni. Poi fai clic sul pulsante azzurro <Gira> e controlla se la tua risposta è corretta. Se hai indovinato fai clic sul pulsante <Ho fatto bene!>, se hai sbagliato fai clic sul pulsante <Ho sbagliato>. Quando hai finito l’esercizio puo controllare il punteggio ottenuto. L’esercizio ti permette di ripeterlo dall’inizio o continuare con la giocata successiva per imparare meglio quello che hai sbagliato.
Questa attività denominata Trova l’errore, si compone di un testo dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Il testo offerto contiene dei verbi coniugati al presente indicativo in maniera sbagliata. Devi trovare i verbi coniugati in maniera sbagliata e selezionarli facendo clic con il mouse su di essi. Quando hai selezionato tutti i verbi che contengono un errore, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le parole, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova  
Scrivi nelle caselle bianche la coniugazione dei verbi all’infinito che trovi fra parentesi. Quando hai coniugato tutti i verbi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a coniugare tutti i verbi correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.

IMPARARE GIOCANDO

Esercizi sul periodo ipotetico della possibilità

 

COMPLETA LE FRASI CON I VERBI MANCANTI

Completa le frasi che compongono il periodo ipotetico della possibilità, scrivendo il verbo che manca. Fai attenzione se il verbo appartiene alla frase subordinata o alla frase reggente e coniugalo di conseguenza.

 

 

 

SELEZIONA IL PERIODO IPOTETICO CORRETTO

In questa attività interattiva, ti vengono proposte tre frasi che compongono il periodo ipotetico della possibilità, delle quali solo una è corretta. Devi selezionarla facendo clic con il mouse su di essa.

 

 


 

COMPLETA LE FRASI TRASCINANDO I VERBI

In questa attività interattiva, devi completare le frasi che formano il periodo ipotetico della possibilità, trascinando i verbi sulle caselle vuote. Fai attenzione se il verbo appartiene alla frase subordinata o alla frase reggente. L’esercizio si compone di cinque gruppi di due frasi, quando hai risolto le prime due frasi, fai clic sulla freccia azzurra che si trova a destra, per passare al secondo gruppo di frasi. Se non puoi trascinare i verbi, fai clic su di esse e successivamente sulle caselle vuote corrispondenti.

 

 


 

SCRIVI IL VERBO NELLA CASELLA SOTTOSTANTE

In questa attività interattiva, ti vendono proposte delle frasi con un verbo fra parentesi all’infinito, devi coniugarlo e scriverlo nella casella bianca sottostante, facendo attenzione se appartiene alla frase subordinata o alla frase reggente, per coniugarlo di conseguenza. 

 

 


 

TROVA L’ERRORE

In questa attività interattiva, ci sono 10 frasi relative al periodo ipotetico della possibilità che a volte contengono degli errori. Individuali e selezionali facendo clic con il mouse su di essi. Successivamente fai clic con il mouse sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se hai selezionato tutti gli errori.

 

 


 

ESERCITATI MENTALMENTE

In questa attività interattiva non devi scrivere nulla ma risolvere mentalmente l’esercizio. Ti viene proposta una frase riguardante una situazione. Devi immaginare come diresti la frase usando il periodo ipotetico della possibilità, se la situazione fosse differente. Poi gira la carta per vedere se hai pensato correttamente la frase.

 

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Esercizi sul periodo ipotetico della realtà

Esercizi sul periodo ipotetico della realtà

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

In questo gioco devi fare clic su un’immagine fra quelle che si trovano a sinistra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare l’immagine sulle altre che si trovano a destra. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic su un’immagine e poi fare clic sull’altra per unirle. Quando hai unito tutte le immagini ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le immagini correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.
Questo gioco si compone di carte sulle quali c’è un verbo scritto all’infinito. Devi scrivere il participio passato del verbo proposto, nella casella sottostante, poi fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere se quello che hai scritto è corretto. Se vuoi un aiuto fai clic sull’icona blu che contiene la vocale <i>, si visualizza parte di quello che devi scrivere.
In questo gioco devi fare clic su una parola fra quelle che si trovano a destra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare la parola sugli spazi che si trovano a sinistra. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sulla parola e poi fare clic sullo spazio per unirle. Quando hai unito tutte le parole ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le parole correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.
Questo gioco ti permette di esercitarti sulla coniugazione dei verbi regolari al presente indicativo. Osserva la carta e risolvi mentalmente l’esercizio secondo le indicazioni. Poi fai clic sul pulsante azzurro <Gira> e controlla se la tua risposta è corretta. Se hai indovinato fai clic sul pulsante <Ho fatto bene!>, se hai sbagliato fai clic sul pulsante <Ho sbagliato>. Quando hai finito l’esercizio puo controllare il punteggio ottenuto. L’esercizio ti permette di ripeterlo dall’inizio o continuare con la giocata successiva per imparare meglio quello che hai sbagliato.
Questa attività denominata Trova l’errore, si compone di un testo dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Il testo offerto contiene dei verbi coniugati al presente indicativo in maniera sbagliata. Devi trovare i verbi coniugati in maniera sbagliata e selezionarli facendo clic con il mouse su di essi. Quando hai selezionato tutti i verbi che contengono un errore, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le parole, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova

 

Scrivi nelle caselle bianche la coniugazione dei verbi all’infinito che trovi fra parentesi. Quando hai coniugato tutti i verbi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a coniugare tutti i verbi correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.

IMPARARE GIOCANDO

Esercizi sul periodo ipotetico della realtà

 

COMPLETA LE FRASI CON I VERBI MANCANTI

Il periodo ipotetico della realtà, può avere quattro forme: presente+presente, presente+futuro, futuro+futuro, presente+imperativo. Completa le quattro forme coniugando i verbi in prima persona con le prime tre forme e con il tu con la quarta forma seguendo la sequenza menzionata anteriormente. ATTENZIONE: se non disponi dell’accento grave nella tua tastiera, puoi usare l’accento acuto anche se non sarebbe corretto.

 

 

 

SELEZIONA IL PERIODO IPOTETICO CORRETTO

In questa attività interattiva, ti vengono proposte due forme di periodo ipotetico della realtà, delle quali solo una è corretta. Devi selezionarla facendo clic con il mouse su di essa.

 

 


 

COMPLETA LE FRASI TRASCINANDO I VERBI

In questa attività interattiva, devi completare le frasi che formano il periodo ipotetico della realtà, trascinando i verbi sulle caselle vuote. Se non puoi trascinare i verbi, fai clic su di esse e successivamente sulle caselle vuote corrispondenti.

 

 


 

RIORDINA LE PAROLE

In questa attività interattiva, devi riordinare le parole per ricostruire le frasi che compongono il periodo ipotetico della realtà. Puoi trascinare le parole sulle caselle corrispondenti o fare clic su di esse e successivamente sulle caselle vuote per formare le frasi. Quando hai riordinato una frase, fai clic sul pulsante azzurro “Verifica” per controllare se la frase che hai composto è corretta. Dopo fai clic sulla frecchia azzurra che trovi alla destra per passare alla frase seguente.

 

 


 

TROVA L’ERRORE

In questa attività interattiva, ci sono 10 frasi relative al periodo ipotetico della realtà che a volte contengono degli errori. Individuali e selezionali facendo clic con il mouse su di essi. Successivamente fai clic con il mouse sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se hai selezionato tutti gli errori.

 

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Esercizi sugli aggettivi alterati

Esercizi sugli aggettivi alterati

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

Esercizi sugli aggettivi alterati

 

SELEZIONA GLI AGGETTIVI ALTERATI

In questo esercizio trovi una serire di aggettivi dei quali solamente quindici sono stati alterati. Cercali e selezionali facendo clic con il mouse su di essi. Poi fai clic sul pulsante azzurro “Verifica” per controllare se li hai selezionati correttamente.

 


COMPLETA LE FRASI CON GLI AGGETTIVI ALTERATI

In questo esercizio ti vengono proposte delle frasi alle quali manca un aggettivo alterato. Nella parte sottostante ti vengono proposti tre aggettivi alterati differenti. Devi fare clic con il mouse sull’aggettivo alterato che consideri corretto per completare la frase proposta. 


 

 


COMPLETA GLI AGGETTIVI ALTERATI

In questa attività ci sono delle definizioni riguardanti il significato degli aggettivi alterati. Per ogni definizione c’è il corrispondente aggettivo alterato al quale però manca il suffisso. Devi trascinare o fare clic sui suffissi necessari a completare l’aggettivo alterato.

 

 


SCRIVI L’AGGETTIVO ORIGINALE

Nel seguente esercizio ti viene proposto un aggettivo alterato, devi scrivere nella casella sottostante l’aggettivo originale al quale è stato aggiunto il suffisso per creare l’alterazione. Poi fai clic sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se hai scritto l’aggettivo correttamente.

 

 


COMPLETA LE FRASI CON GLI AGGETTIVI ALTERATI

Completa le seguenti frasi scrivendo nelle caselle bianche l’aggettivo alterato che corrisponde alla definizione che trovi scritta fra parentesi. Per controllare se hai scritto bene gli aggettivi alterati fai clic sul pulsante azzurro «Verifica».

 

 


RISOLVI MENTALMENTE L’ESERCIZIO

In questo esercizio non devi scrivere e neanche selezionare nulla. Ti vengono proposti degli aggettivi alterati, devi pensare al valore che conferisce questa alterazione all’aggettivo originale: accrescitivo, diminutivo, dispregiativo o vezzeggiativo. Poi fai clic sul pulsante azzurro «Gira» per controllare se hai riconosciuto correttamente il valore dell’alterazione.

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Esercizi sui nomi alterati

Esercizi sui nomi alterati

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

Esercizi sui nomi alterati

 

SELEZIONA I NOMI ALTERATI

In questo esercizio trovi una serire di nomi dei quali solamente quindici sono stati alterati. Cercali e selezionali facendo clic con il mouse su di essi. Poi fai clic sul pulsante azzurro “Verifica” per controllare se li hai selezionati correttamente.

 


COMPLETA LE FRASI CON I NOMI ALTERATI

In questo esercizio ti vengono proposte delle frasi alle quali manca un mome alterato. Nella parte sottostante ti vengono proposti tre nomi alterati differenti. Devi fare clic con il mouse sul nome alterato che consideri corretto per completare la frase proposta. 


 

 


COMPLETA I NOMI ALTERATI

In questa attività ci sono delle definizioni riguardanti il significato dei nomi alterati. Per ogni definizione c’è il corrispondente nome alterato al quale però manca il suffisso. Devi trascinare o fare clic sui suffissi necessari a completare il nome alterato.

 

 


SCRIVI IL NOME PRIMITIVO

Nel seguente esercizio ti viene proposto un nome alterato, devi scrivere nella casella sottostante il nome originale al quale è stato aggiunto il suffisso per creare l’alterazione. Poi fai clic sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se hai scritto il nome correttamente.

 

 


COMPLETA LE FRASI CON I NOMI ALTERATI

Completa le seguenti frasi scrivendo nelle caselle bianche il nome alterato che corrisponde alla definizione che trovi scritta fra parentesi. Per controllare se hai scritto bene i nomi alterati fai clic sul pulsante azzurro «Verifica».

 

 


RISOLVI MENTALMENTE L’ESERCIZIO

In questo esercizio non devi scrivere e neanche selezionare nulla. Ti vengono proposti dei nomi alterati, devi pensare al valore che conferisce questa alterazione al nome primitivo: accrescitivo, diminutivo, dispregiativo o vezzeggiativo. Poi fai clic sul pulsante azzurro «Gira» per controllare se hai riconosciuto correttamente il valore dell’alterazione.

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Aggettivi dimostrativi questo e quello

Aggettivi dimostrativi questo e quello

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

Attività interattive sugli aggettivi dimostrativi QUESTO e QUELLO

 


SELEZIONA L’INDICAZIONE CORRETTA

Gli aggettivi dimostrativi indicano la vicinanza o la lontananza di una cosa o di una persona nello spazio e nel tempo, rispetto a chi parla o a chi ascolta. In questo esercizio ti vengono proposte delle frasi che contengono un aggettivo dimostrativo. Devi selezionare fra le quattro indicazioni quella che descrive la posizione in maniera corretta. Per selezionarla fai clic con il mouse su di essa.

 


TRASCINA LE IMMAGINI

In questa attività interattiva, devi unire gli aggettivi dimostrativi ai nomi corrispondenti, facendo attenzione alla corrispondeza. Puoi trascinare le immagini o unirle facendo clic su di esse.

 


SCRIVI GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI DAVANTI AI NOMI

In questo esercizio devi scrivere davanti a ogni nome l’aggettivo dimostrativo (QUELLO) corrispondente al singolare e al plurale. Devi fare attenzione alla concordanza dell’aggettivo con il nome dipendendo dalla lettera con cui inizia il nome.

 


TRASCINA GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

In questo esercizo devi completare le frasi trascinando gli aggettivi dimostrativi sulle caselle vuote. Se non puoi trascinare le parole, fai clic con il mouse su di esse e sulle caselle vuote corrispondenti.

 


FLASHCARDS

In questa attività interattiva denominata flashcard ti viene proposto un nome. Devi scrivere nella casella bianca sottostante prima l’aggettivo dimostrativo QUESTO e poi l’aggettivo dimostrativo QUELLO corrispondente al nome dato (esempio: bambino = questo quel), separandoli con uno spazio e facendo attenzione alla concordanza. ATTENZIONE: anche se in molti casi l’aggettivo dimostrativo QUESTO può essere eliso, usa in questo caso sempre la parola completa senza apostrofo, altrimenti il sistema da un errore.

 


TROVA L’ERRORE

In queste frasi ci sono sei aggettivi dimostrativi che sono stati scritti in maniera sbagliata perché non concordano con i nomi. Trovali e selezionali facendo clic con il mouse su di essi. Poi fai clic sul pulsante azzurro «Verifica» per controllare se hai selezionato correttamente gli errori.

 

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri

Esercizi sui verbi modali con il passato prossimo

Esercizi sui verbi modali con il passato prossimo

ISTRUZIONI DEI GIOCHI

IMPARARE GIOCANDO

Attività interattive sulla coniugazione del passato prossimo


Trascina le parole

In questo gioco devi fare clic sugli ausiliari che si trovano a destra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sugli spazi che si trovano a sinistra per completare le frasi. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sugli ausiliari e poi fare clic sugli spazi per unirli. Quando hai trascinato tutti gli ausiliari ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trascinare tutte le parole correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


 

 


Completa gli spazi

Coniuga i verbi modali che trovi scritti fra parentesi al passato prossimo e scrivili nelle caselle bianche per completare le frasi. Quando hai scritto tutti i verbi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a coniugare correttamente tutti i verbi, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


 

 


Trova l’errore

Questa attività denominata Trova l’errore, si compone di 10 frasi dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Le frasi offerte contengono degli ausiliari o dei participi passati usati o scritti in maniera sbagliata. Devi cercarli e selezionarli facendo clic con il mouse su di essi. Quando hai selezionato tutti gli errori, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutti gli errori, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


 

 


Flashcards

Questo gioco si compone di carte dove ti vengono proposte delle frasi alle quali manca il verbo modale coniugato al passato prossimo. Coniuga il verbo modale scritto fra parentesi e scrivilo nella casella sottostante, poi fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere se quello che hai scritto è corretto. Devi scrivere solamente l’ausiliare e il participio del verbo e non la frase completa. FAI ATTENZIONE: quando la prima persona non lo indica, devi coniugare il verbo con il genere maschile.

 

 


Risolvi mentalmente e gira la carta

Questa attività interattiva di consente di esercitare i verbi modali con il passato prossimo senza dover scrivere niente. Ti viene proposta una frase al presente dell’indicativo e tu devi pensare a come sarebbe la frase con il passato prossimo. Poi gira la carta per controllare se quello che avevi pensato è corretto.

 

 

INDICE DELLE ATTIVITÀ INTERATTIVE


INDICE DELLE ATTIVITÀ SULLA GRAMMATICA

Claudio Gibellato Pellis

Claudio Gibellato Pellis

Professore di italiano e traduttore giurato del Ministero degli Affari Esteri