Uso della maiuscola
Una volta l’uso della maiuscola seguiva delle regole abbastanza rigide, attualmente chi scrive ha una maggiore possibilità di scegliere quando usare l’iniziale maiuscola o minuscola.
L’uso dell’iniziale maiuscola si dà principalmente nei seguenti casi:
- All’inizio di una frase dopo un punto fermo.
L’ltalia si è trasformata in 40 anni da un Paese di emigrazione a uno di immigrazione. L’ultima grande ondata emigratoria dall’Italia è terminata alla fine degli anni 60.
- Dopo un punto interrogativo.
Ti è piaciuta la lezione di francese? Fammi sapere la tua opinione, è molto importante.
- Dopo un punto esclamativo.
Che bella idea! Possiamo invitare anche Carlo e Luciana.
- All’inizio del discorso diretto dopo i due punti.
Quando il professore entrò immediatamente chiese: “Avete fatto i compiti?”
- Con i nomi propri di persone.
Claudio e Monica
- Con i cognomi.
Claudio Moretti e Monica Cavallieri
- Con i soprannomi.
il Taglialegna
- Con i nomi di animali.
il cane Fido
- Con i Personaggi immaginari.
Pinocchio, Biancaneve
- Con i nomi di luoghi reali e immaginari:
Milano. Francia, Atlantide.
- Con i nomi di queste religiose o civili:
Natale, Pasqua.
- Con i nomi religiosi e con altri termini che li designano:
Dio, il Signore, la Vergine.
- Con i nomi di divinità e di oggetti di culto di tutte le religioni:
Shiva, Budda, la Croce.
- Con i nomi di enti di società e di squadre sportive:
la Juventus, la Croce Rossa.
- Con i periodi storici e i secoli:
il Rinascimento, il Quattrocento.
- Con i titoli di film, giornali, libri, opere d’arte:
la Gioconda, il Titanic.
- Con gli abitanti di una città regione o stato:
i Torinesi, i Siciliani, gli Italiani.
- eccetto quando si utilizzano come aggettivi:
tutti gli uomini italiani.
- Nelle forme di cortesia:
Professore, Le ho portato i Suoi libri.
- Con i nomi di corpi celesti:
la Terra, Marte, Venere
Particolarità sull’uso della maiuscola.
Vi sono alcune particolarità riguardo all’uso della maiuscola, che bisogna ricordare. Vediamo quali sono.
- i nomi porta ponte e palazzo devono essere scritti con la maiuscola quanto sono seguiti da un nome proprio:
Porta Susa, Ponte dei Sospiri, Palazzo Madama.
- I nomi dei periodici quando sono composti da più parole, si utilizza la maiuscola solamente con la prima parola:
Corriere della sera.
- In alcuni casi, la lettera maiuscola indica la popolazione antica:
I Romani conquistarono le città vicine.
- e la lettera minuscola indica la popolazione moderna:
I romani guidano velocemente.
- I nomi terra, sole e luna vanno scritti con la prima lettera minuscola quando sono utilizzati come termini generici:
Stanotte c’è una luna stupenda.
- I nomi mare, fiume e monte si scrivono con la prima lettera maiuscola quando sono eseguiti dal nome geografico:
Mar Tirreno, Fiume Po, Monte Bianco.
- I nomi piazza, viale, via, strada, vicolo, quanto sono seguiti da un nome proprio, possono essere scritti sia con la prima lettera maiuscola che minuscola:
Piazza di Spagna / piazza di Spagna.
Vi sono dei casi in cui la lettera maiuscola serve per distingue distinguere fra due parole uguali ma con significato differente:
Ascolta il mio consiglio!
Il Consiglio di Amministrazione della FIAT.
Che bella chiesa!
La Chiesa cattolica.
La borsa di Loredana
La Borsa valori.
VIDEO DELLA LEZIONE
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
INDICE DELLE LEZIONI DEL LIVELLO A1
-
Lezione 01 - Come presentarsi in italiano
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 02 - Parole relative alla presentazione
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 03 - Pronomi personali soggetto
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 04 - Alfabeto italiano
Lezione relativa alla fonetica italiana
Loading... -
Lezione 05 - Come chiedere informazioni personali
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 06 - Paesi e aggettivi di nazionalità
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 07 - Verbi Essere e Avere
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 08 - Come fare lo spelling in italiano
Lezione relativa alla fonetica italiana
Loading... -
Lezione 09 - La forma formale o di cortesia
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 10 - Le professioni
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 11 - Il genere dei nomi
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 12 - La pronuncia dei suoni
Lezione relativa alla fonetica italiana
Loading... -
Lezione 13 - Come salutare in italiano
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 14 - I colori in italiano
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 15 - Il plurale dei nomi
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 16 - La pronuncia dell’italiano
Lezione relativa alla fonetica italiana
Loading... -
Lezione 17 - Parlare del tempo libero
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 18 - Giorni e mesi dell’anno
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 19 - Concordanza aggettivi e sostantivi
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 20 - Pronuncia delle lettere straniere
Lezione relativa alla fonetica italiana
Loading... -
Lezione 21 - Come fare le domande
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 22 - I numeri cardinali
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 23 - Verbo esserci
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 24 - Le consonanti doppie
Lezione relativa all'ortografia italiana
Loading... -
Lezione 25 - Saluti e convenevoli
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 26 - I numeri ordinali
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 27 - Gli articoli determinativi
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 28 - Uso dell’accento nell’italiano
Lezione relativa all'ortografia italiana
Loading... -
Lezione 29 - Chiedere e dire l’ora
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 30 - Le attività sportive
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 31 - Gli articoli indeterminativi
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 32 - L’elisione
Lezione relativa all'ortografia italiana
Loading... -
Lezione 33 - Parlare degli orari
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 34 - Attività della vita quotidiana
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 35 - Uso degli articoli
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 36 - Il troncamento
Lezione relativa all'ortografia italiana
Loading... -
Lezione 37 - Come parlare al Bar
Lezione relativa alle funzioni comunicative
Loading... -
Lezione 38 - Il menù del bar
Lezione relativa al lessico italiano
Loading... -
Lezione 39 - Il presente indicativo dei verbi regolari
Lezione relativa alla grammatica italiana
Loading... -
Lezione 40 - Uso della maiuscola
Lezione relativa all'ortografia italiana
Loading...
INDICE GENERALE
-
CANZONI ITALIANE
Canzoni italiane originali per ripassare e imparare l'italiano divertendosi
Loading... -
Lezioni per parlare in italiano
Tutte le lezioni per parlare in italiano
Loading... -
Lezioni sul lessico italiano
Tutte le lezioni sul lessico italiano
Loading... -
Lezioni sulla grammatica italiana
Tutte le lezioni sulla grammatica italiana
Loading... -
Lezioni sulla fonetica e ortografia italiana
Tutte le lezioni sulla fonetica e ortografia italiana
Loading... -
Lezioni del corso di italiano in ordine cronologico
Tutte le lezioni del corso di italiano in ordine cronologico
Loading...
Sito web con moltissimo materiale didattico e giochi interattivi gratuiti e di uso libero per professori e studenti di italiano: italianoinlinea.com
Fai clic sull’immagine
Se vuoi imparare la grammatica italiana a livello avanzato fai clic qui: grammaticaitaliana.net