Paesi e aggettivi di nazionalità – Lessico
In questa lezione dedicata al lessico impareremo il nome dei paesi e gli aggettivi di nazionalità in italiano.
Quando si parla di nazionalità, bisogna tener conto se ci si riferisce a una donna o a un uomo. Molti aggettivi di nazionalità hanno il genere femminile quando terminano con la vocale “a” e hanno il genere maschile quando terminano con la vocale “o”. Come, ad esempio: italiana, italiano.
Ma ci sono anche molti aggettivi di nazionalità che non hanno genere e sono uguali al femminile e maschile. Alcuni di questi terminano con le lettere ta, come vietnamita. Tuttavia, la stragrande maggioranza degli aggettivi senza genere termina sempre con le lettere se. Come ad esempio gli aggettivi francese e inglese.
Per poter sapere quali sono gli aggettivi di nazionalità che non hanno genere e sono uguali al maschile e al femminile, basta osservare la penultima lettera che si trova prima dell’ultima vocale. Se è una consonante “s“, la vocale che segue sarà sempre la vocale “e“. Pertanto, l’aggettivo in questo caso sarà lo stesso sia al femminile che al maschile, ma occorre fare attenzione quando la lettera “s” è doppia, perché in questo caso le vocali che seguono saranno “o” e “a“. Come ad esempio gli aggettivi russo e russa.
Se hai visto il video collegato a questa lezione, hai potuto ascoltare come si pronunciano in italiano i paesi e gli aggettivi di nazionalità corrispondenti.
Aggettivi di nazionalità americane che sono diversi al maschile e al femminile

ascolta l’audio
Aggettivi di nazionalità americane che sono diversi al maschile e al femminile

ascolta l’audio
Aggettivi di nazionalità americane che sono uguali al maschile e al femminile

ascolta l’audio
Aggettivi di nazionalità europea che sono uguali al maschile e al femminile

ascolta l’audio
Aggettivi di nazionalità europea che sono diversi al maschile e al femminile

ascolta l’audio
Aggettivi di nazionalità asiatica che sono diversi al maschile e al femminile

ascolta l’audio
Aggettivi di nazionalità asiatiche che sono uguali al maschile e al femminile

ascolta l’audio
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
Se vuoi imparare la grammatica italiana a un livello più avanzato visita questo sito web
GRAMMATICAITALIANA.NET
-
Come presentarsi in italiano
Loading... -
Parole usate per presentarsi
Loading... -
Pronomi personali soggetto
Loading... -
L’alfabeto italiano
Loading... -
Come chiedere informazioni personali
Loading... -
Paesi e aggettivi di nazionalità
Loading... -
Verbi Essere e Avere
Loading... -
Come fare lo spelling in italiano
Loading... -
La forma formale o di cortesia
Loading... -
Le professioni
Loading... -
Il genere dei nomi
Loading... -
La pronuncia dei suoni
Loading... -
Come salutare in italiano
Loading... -
I colori in italiano
Loading... -
Il plurale dei nomi
Loading... -
La pronuncia dell'italiano
Loading... -
Parlare del tempo libero
Loading... -
Giorni e mesi dell’anno
Loading... -
Concordanza aggettivi e sostantivi
Loading... -
Pronuncia delle lettere straniere
Loading... -
Come fare le domande
Loading... -
I numeri cardinali
Loading... -
Verbo esserci
Loading... -
Le consonanti doppie
Loading... -
Saluti e convenevoli
Loading... -
I numeri ordinali
Loading... -
Gli articoli determinativi
Loading... -
Uso dell'accento nell'italiano
Loading... -
Chiedere e dire l’ora
Loading... -
Le attività sportive
Loading... -
Gli articoli indeterminativi
Loading... -
L'elisione
Loading... -
Parlare degli orari
Loading... -
Attività della vita quotidiana
Loading... -
Uso degli articoli
Loading... -
Il troncamento
Loading... -
Come parlare al Bar
Loading... -
Il menù del bar
Loading... -
Il presente indicativo
Loading... -
Uso della maiuscola
Loading...