Giorni della settimana e mesi dell’anno
in questa lezione vediamo i giorni della settimana, i mesi dell’anno e alcune parole usate quando si parla del tempo.
Vediamo come si scrivono e si pronunciano in italiano i giorni della settimana:
Come possiamo osservare tutti i giorni della settimana sono di genere maschile ad eccezione della domenica che è di genere femminile. Inoltre i giorni che vanno dal lunedì al venerdì finiscono con una vocale accentata, abbiamo visto nella lezione 15 che i nomi che finiscono con una vocale accentata non cambiano al plurale, quindi quello che ci indica se i giorni della settimana sono al singolare o al plurale, è l’aggettivo o l’articolo che li accompagna. Come in questi esempi:
Questo lunedì non posso venire. (un solo lunedì)
Il lunedì vado in palestra. (tutti i lunedì)
Vediamo ora come si scrivono e si pronunciano in italiano i mesi dell’anno:
Tutti i mesi dell’anno sono di genere maschile e si usano solamente al singolare perché non esiste la forma plurale, quindi invece di dire tutti gli agosti bisogna dire ogni agosto.
Vediamo ora come si scrivono e si pronunciano in italiano le quattro stagioni dell’anno:
- La primavera inizia il 21 marzo e finisce il 20 giugno
- l’estate inizia al 21 giugno e finisce il 20 settembre
- l’autunno inizia al 21 settembre e finisce il 20 dicembre
- l’inverno inizia il 21 dicembre e finisce il 20 di marzo
Prima di concludere questa lezione, vediamo come si scrivono e come si pronunciano alcune parole che normalmente si usano quando parliamo di periodi di tempo:
GIORNO
SETTIMANA
MESE
BIMESTRE
TRIMESTRE
QUADRIMESTRE
SEMESTRE
ANNO
SECOLO
Ascoltiamo ora una cantilena italiana che descrive molto bene i mesi dell’anno:
Gennaio ci copre di neve.
Febbraio è il mese più breve.
Marzo avanza col vento.
Ed ecco in aprile, fiori a 100.
Maggio di canti risuona.
Giugno le messi ci dona.
In luglio il grano è riposto,
Al mar ce ne andiamo in agosto.
Settembre ci fa vendemmiare.
Ottobre ci chiama a studiare.
Novembre è per chi non c’è più.
Ma ecco, festoso dicembre, che porta il Bambino Gesù.
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
Se vuoi imparare la grammatica italiana a un livello più avanzato visita questo sito web
GRAMMATICAITALIANA.NET
-
Come presentarsi in italiano
Loading... -
Parole usate per presentarsi
Loading... -
Pronomi personali soggetto
Loading... -
L’alfabeto italiano
Loading... -
Come chiedere informazioni personali
Loading... -
Paesi e aggettivi di nazionalità
Loading... -
Verbi Essere e Avere
Loading... -
Come fare lo spelling in italiano
Loading... -
La forma formale o di cortesia
Loading... -
Le professioni
Loading... -
Il genere dei nomi
Loading... -
La pronuncia dei suoni
Loading... -
Come salutare in italiano
Loading... -
I colori in italiano
Loading... -
Il plurale dei nomi
Loading... -
La pronuncia dell'italiano
Loading... -
Parlare del tempo libero
Loading... -
Giorni e mesi dell’anno
Loading... -
Concordanza aggettivi e sostantivi
Loading... -
Pronuncia delle lettere straniere
Loading... -
Come fare le domande
Loading... -
I numeri cardinali
Loading... -
Verbo esserci
Loading... -
Le consonanti doppie
Loading... -
Saluti e convenevoli
Loading... -
I numeri ordinali
Loading... -
Gli articoli determinativi
Loading... -
Uso dell'accento nell'italiano
Loading... -
Chiedere e dire l’ora
Loading... -
Le attività sportive
Loading... -
Gli articoli indeterminativi
Loading... -
L'elisione
Loading... -
Parlare degli orari
Loading... -
Attività della vita quotidiana
Loading... -
Uso degli articoli
Loading... -
Il troncamento
Loading... -
Come parlare al Bar
Loading... -
Il menù del bar
Loading... -
Il presente indicativo
Loading... -
Uso della maiuscola
Loading...